Mediamente un filtro luce in Poliestere sopporta una temperatura massima di 180° sebbene questo possa variare dipendentemente dal colore, mentre il filtro HT in Policarbonato sopporta fino a 230°. Più il filtro sarà distante dalla lampada meno calore riceverà e quindi la durata sarà maggiore.
I filtri luce si dividono in diversi tipi e sono contrassegnati da numerazione standard.
Ogni filtro ha una percentuale di trasmissione luce ed è indicata per ogni codice, più è alta e più luce attraversa il filtro.
Lo spessore è indicato in millesimi di pollice (mil) e la conversione in micron (μ). Un filtro standard generalmente ha uno spessore di 76,2 micron.
Filtri per miglioramento, correzione e addolcimento della luce a LED
Solitamente con la luce LED abbiamo una sensazione sterile o piatta e gli oggetti, o le persone, appaiono senza vita.
Questo perché i LED bianchi spesso contengono una sovrabbondanza di verde e mancano delle parti importanti dello spettro che rendono la luce attraente sui toni della pelle e sulle superfici architettoniche. Per esempio, quando si vuole enfatizzare il colore della carne in una macelleria, può essere utile correggere il verde con i filtri LED Minus Green piuttosto che aumentare il rosa.
Oppure è possibile correggere, con i filtri LED Diffusion, il fascio di luce prodotto dai LED che, essendo una fonte luminosa concentrata in modo puntiforme, genera un fascio di luce antiestetico.
Installazioni architettoniche
La linea di filtri per luci a LED si può usare per valorizzare la tonalità della pelle dei clienti in un negozio, per bilanciare la luce a LED con quella di altre sorgenti o per ridurre i riflessi e i punti troppo luminosi in una vetrina.
Acquisizione di immagini
Grazie alla bassa emissione di calore delle luci a LED, il gel non è più un elemento di consumo: diventa un accessorio, proprio come una tela o un paraluce. Si tratta di un filtro semirigido che offre ai registi, ai gaffer, ai direttori della fotografia e ai fotografi una soluzione riutilizzabile e durevole per correggere i problemi di resa del colore che sorgono con illuminazione a LED. I CTO, i Minus Greens e i Neutral Density sono ottimi strumenti per bilanciare le luci a LED, in particolare i picchi di verde che i Minus Green tradizionali non risolvono correttamente. I diffusori e i filtri colorati sono perfetti per ammorbidire l'emissione "dura" delle sorgenti a LED e per migliorare la tonalità della pelle degli attori.
Specifiche
La gamma comprende 21 filtri prodotti con un materiale da 180 micron, più del doppio dello spessore di un normale filtro di illuminazione con una durata fino a 200 volte, con un Intervallo di temperatura di lavoro ottimale di -37,2°C – 115,6°C.
Questa tipologia di filtro è destinata all'uso come accessorio esterno per apparecchi a LED. È necessario mantenere una distanza sufficiente dalla superficie dell'emettitore LED per impedire la migrazione del colore dovuta all'intensa energia fotonica. La distanza minima è di 3/4 di pollice (18 mm), ma può variare in base alla lunghezza d'onda e alla potenza in uscita del LED specifico.
Esistono vari livelli di conversione. Si parte dal Filtro LED 809, per convertire 300K, per arrivare al 287 convertendo 4.353K.
Nel campo architetturale è possibile ottenere immediatamente un risultato naturale e soddisfacente utilizzando una leggera conversione.
Scala dei convertitori tradizionali:
Codice | Descrizione | Conversione | Extra |
---|---|---|---|
444 | 1/8 C.T. Straw | 800k | Sfumatura di giallo |
223 | 1/8 C.T. Orange | 950k | |
443 | 1/4 C.T. Straw | 1.400k | Sfumatura di giallo |
206 | 1/4 C.T. Orange | 1.900k | |
442 | 1/2 C.T. Straw | 2.200k | Sfumatura di giallo |
205 | 1/2 C.T. Orange | 2.700k | |
285 | 3/4 C.T. Orange | 2.900k | |
204 | Full C.T. Orange | 3.300k | |
604 | Full C.T. Eight Five | 3.300k | Sfumatura di rosso |
441 | Full C.T. Straw | 3.300k | Sfumatura di giallo |
286 | 1.5 C.T. Orange | 3.993k | |
208 | Full C.T. Orange + .6ND | 3.300k | .6 N.D. (2 stop) |
207 | Full C.T. Orange + .3ND | 3.300k | .3 N.D. (1 stop) |
287 | Double C.T. Orange | 4.353k |
Scala dei convertitori LED:
Codice | Descrizione | Conversione | Extra |
---|---|---|---|
809 | 809 Warm Amber 8 | 300k | |
814 | 814 Warm Amber 9 (R31) | 400k | |
808 | 808 Warm Amber 6 | 500k | |
807 | 807 Warm Amber 4 | 1000k | |
813 | 813 Warm Amber 5 (O32) | 1100k | |
806 | 806 Warm Amber 2 | 2.500k | |
821 | 821 UV Blue Blocker | Blocco raggi UV e luce blu |
Da evidenziare il filtro LED con uno spessore di 180 micron, più del doppio di un normale filtro luce, risulta essere più duraturo e risolve i problemi di sbiadimento con l'utilizzo dell'illuminazione a LED.
Esistono vari livelli di conversione. Si parte dal 218, per convertire il minimo possibile (200K) per arrivare al 200 convertendo 22.800K.
Ecco la scala dei convertitori:
Codice | Descrizione | Conversione |
---|---|---|
218 | Eighth C.T. Blue | 200k |
203 | Quarter C.T. Blue | 400k |
202 | Half C.T. Blue | 1.100k |
281 | Three Quarter C.T. Blue | 1.800k |
201 | Full C.T. Blue | 2.500k |
283 | One and a Half C.T. Blue | 5.688k |
200 | Double C.T. Blue | 22.800k |
La scala dei convertitori LED è molto semplice, si parte da un raffreddamento leggero dell'820 Cool Blue 10 fino all'818 Cool Blue 6.
Codice | Descrizione | Conversione |
---|---|---|
820 | Cool Blue 10 | Filtro luce di lunga durata utilizzato per raffreddare leggermente il colore dei LED bianco caldo. |
819 | Cool Blue 8 | Filtro luce di lunga durata utilizzato per raffreddare leggermente il colore dei LED bianco caldo in modo che appaiano più bianchi. |
818 | Cool Blue 6 | Filtro luce di lunga durata utilizzato per raffreddare il colore dei LED bianco caldo in modo che sembrino più bianchi. |
Per ovviare al problema dello sbiadimento non uniforme con l'utilizzo dell'illuminazione a LED è stato progettato un filtro speciale che assicura una durata maggiore rispetto ai filtri tradizionali.
Alcuni test* approffonditi dimostrano che, su molte lampade a LED comunemente disponibili oggi sul mercato, i filtri LED offrono un’efficienza superiore del 85% fino a 20 mesi dopo l’installazione. Praticamente nessun sbiadimento dopo 30 ore e mantenimento almeno del 85% di efficacia dopo 20 mesi grazie anche all’utilizzo di coloranti speciali.
I filtri LED, oltre ad essere più duraturi dei filtri tradizionali, sono anche più robusti avendo uno spessore di 180 micron che risulta essere più del doppio di quello di un normale filtro. Questo rende i filtri, oltre che più durevoli, più facili da utilizzare.
* Dati di test basati su un'illuminazione continua di 11 ore al giorno per 20 mesi a una distanza di 1-2 cm tra chip LED e filtro. La riduzione media di efficienza in tutte le lampade testate è stata del 12%. Le prestazioni possono variare in base alla singola applicazione.
Questo tipo di filtri sono specificatamente progettati per l'uso con tubi fluorescenti e vengono utilizzati coloranti resistenti ai raggi UV mantenendo i colori brillanti per un lungo periodo, se paragonati ad altri filtri.
I numeri nell'asse orizzontale del diagramma indicano la lunghezza d'onda in nanometri.
Illustra praticamente il picco pronunciato di energia blu e la sproporzionata concentrazione giallo-verde.
I filtri LED mirano a una o entrambe queste aree e quindi possono migliorare la qualità della luce donando un aspetto più gradevole.

Il LED illumina la carne rendendola carica di tonalità blu e, sopratutto, giallo-verde.
Sicuramente hai letto di alcuni prodotti sul mercato, dedicati al banco alimentare e le macellerie, che cercano di risolvere questo problema. Purtroppo con questi prodotti non si ottiene un risultato ottimale.
La verità è che non bisogna utilizzare il rosso o il rosa per colorare la carne. Il risultato non sarà naturale e, invece di migliorare, si peggiora la situazione.
I filtri LED sono stati studiati per migliorare, correggere e addolcire la luce LED.
Quando si vuole enfatizzare il colore della carne, o della pelle, bisogna andare a correggere il picco pronunciato di energia blu e la sproporzionata concentrazione giallo-verde, che comunemente troviamo in un LED, tramite i LED Minus Green che alla vista sono rosa ma non sono filtri colorati di rosa bensì dei filtri tecnici di correzione.